Un breve articolo panoramica per definire quali sono i tratti distintivi de rapporto tra aziende friulane e tecniche di promozione su internet. Ormai gli imprenditori friulani hanno capito che non è sufficiente essere presenti sul mercato per decretare il successo della propria realtà commerciale. Il passaparola non è più sufficiente e le tecniche di promozione tradizionale, cartacea soprattutto hanno dimostrato da tempo i loro limiti soprattutto in relazione alle scarse possibilità di misurare il ROI (return on investment). Il difficile momento di congiunzione economica da infine l’ultima spinta alla necessità per le aziende di avere una più o meno spiccata presenza sul web.
Partiamo parlando dei siti internet aziendali. Ormai quasi tutte le aziende dispongono di un proprio sito web. La maggior parte di loro si affida alle web agency per la realizzazione di un sito vero e proprio, con un discreto livello di articolazione di pagine e contenuti. Molte piccole aziende preferiscono affidarsi ai mini siti creati da Pagine Gialle o da altri generatori online come Webly ecc.
Si tratta di attività di limitate dimensioni come centri estetici, bar, piccoli esercizi commerciali. Non di rado però queste realtaà a pochi anni dalla messa online del sito, cominciano a sentire questi sistemi di generazione contenuti un “po’ stretti”, finendo alla fin fine per rivolgersi ad una web agency specializzata.
Il tema del posizionamento sui motori di ricerca in Friuli comincia a pian piano a farsi strada tra le richieste degli imprenditori che si rivolgono ad un esperto di web marketing. La richiesta è quella di “essere trovati su Google”. Durante questo tipo di attività le modalità di collaborazione tra azienda e consulente SEO possono manifestarsi sotto una molteplicità di modi.
Ci sono le aziende che difficilmente riescono ad interffacciarsi con il SEO per la produzione di contenuti di qualità, quelle che invece sono ben liete di dare il loro contribuito, quelle ancora per cui non è così chiaro l’obiettivo che si vuole perseguire attraverso la SEO.
Infine, è doveroso parlare dei social networks. Se Twitter è il social network per gli “smanettoni” e Pinterest è “troppo estetico” per quel determinato settore commerciale, Facebook è sicuramente tra i social networks su cui le aziende ambiscono prevalentemente a presentarsi. Gli imprenditori sanno che “tutti sono su Facebook” ma contemporaneamente affermano “io neanche mi sono iscritto”. Da ciò si evince una necessità di fare chiarezza sulle possibilità offerte da questo canale ed allo stesso tempo un mal celato timore ad affrontare il parere dei clienti online.