Archivio della categoria: Giochi

Tastiere da gaming: come e quali acquistare

Le caratteristiche delle tastiere da gioco che meritano di essere tenute in considerazione in vista di un possibile acquisto sono davvero tante: al di là della scelta tra keyboard a membrana e keyboard meccaniche, infatti, può essere utile interrogarsi anche sul comfort e sulla praticità che sono in grado di garantire, sul loro aspetto estetico, sul numero di tasti di cui sono dotate, e così via. 

Di certo, il principale criterio di valutazione di cui si tiene conto – in senso letterale – quando si è intenzionati a trovare la migliore tastiera gaming è il prezzo. Va detto, a questo proposito, che il mercato si dimostra molto variegato e mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni per ciascuna fascia di prezzo, in modo tale da riuscire ad assecondare le esigenze più diverse e da permettere anche a chi può contare su un budget piuttosto ridotto di acquistare una periferica in linea con le proprie necessità. Sotto i 100 euro di spesa si possono trovare non solo tastiere a membrana ma anche keyboard di tipo meccanico, pur non molto recenti: chi si accontenta di prodotti datati ma comunque funzionali, dunque, può vedere soddisfatte le proprie esigenze senza essere obbligato a svenarsi.

Naturalmente, a mano a mano che si sale con le cifre, si ha sempre di più la certezza di individuare la migliore tastiera gaming possibile, magari con tanto di funzionalità Macro o di retroilluminazione RGB. A proposito di quest’ultima caratteristica, vale la pena di precisare che si tratta di una peculiarità più che altro estetica e che non ha un effetto diretto sulla fruizione dell’accessorio e dei titoli mentre si gioca, anche perché dopo un po’ di tempo ci si abitua a trovare i tasti direttamente con le mani anche quando si è al buio o comunque con luminosità piuttosto ridotta.

Giochi e strategie: cosa ha in serbo la Sony?

Il panorama dei giochi è negli ultimi anni un settore in fermento che si rinnova ed evolve in continuazione, se sul web si possono trovare sempre nuovi titoli, come mercelite tra i protagonisti delle new entry nel settore dei giochi di guerra online, anche i giochi per console continuano a darsi battaglia a suon di strategie di marketing e comunicazione, oltre che innovazione del prodotto stesso. In palio la sopravvivenza sul mercato dei giochi e dell’entertainment.

Infatti se da una parte si assiste all’impennata dei giochi sul web e dei portali di browser game che permettono agli utenti connessi a Internet di giocare direttamente con il proprio pc, dall’altra vediamo come i grandi produttori di console e di giochi per console, in primis Sony, Nintendo, Microsoft ma anche Apple, oltre che proporre nuovi titoli o remake di saghe di successo del remoto passato, si impegnano in dispendiose campagne di comunicazione e pubblicitarie per accrescere da una parte l’aspettativa degli utenti già fidelizzati e dall’altra di accaparrarsi nuovi fan. Ecco allora che in corrispondenza di grandi eventi come l’E3 2013 in cui verranno presentati e provati sia le nuove proposte in termini di console di gioco ma anche i titoli giochi associati.

Un esempio tra tutti è il gioellino della Sony, la Ps Vita, che è stato dal punto di vista delle vendite una scottante delusione e che ora si prepara a rilanciare in modo spettacolare. Tanto per cominciare il direttore esecutivo di Game Informer, Andrew Reiner, parla di un grandissimo e sorprendente show sul social network Twitter, in grado di rendere il prodotto appetibile non solo nell’immediata presentazione della console all’evento di Los Angeles, ma soprattutto nel medio e lungo periodo. Una strategia che si riallaccia alla precedente messa in atto nel mercato giapponese con il taglio del prezzo di vendita che ha visto quadruplicarsi il venduto nel giro del breve periodo. Per ora si possono fare solo supposizioni, come agirà la Sony? Quale strategia adotterà nel mercato americano ed europeo? Si prospetta un grande titolo gioco in esclusiva, in molti pensano a GTA; oppure un semplice price-cut in modo da rilanciarne le vendite soprattutto in vista del successo maggiore della console Play Station 4, che è sicuramente già più ambita della versione precedente; oppure una strategia per cui l’unione fa la forza, ovvero un connubio di entrambe le console della Sony. Lo sapremo il 10 Giugno prossimo, all’E3 2013 di Los Angeles.

IL CANE SCOTTIE VINCE IL MONOPOLY ON THE ROAD

Doppio successo in poco più di un mese per lo Scottish Terrier. Oltre ad essere la pedina preferita a livello mondiale, si aggiudica anche il 1° posto del tour che ha attraversato il Belpaese

Da Milano a Roma senza passare dal via. Ben 40 tappe per tutta la penisola grazie al sostegno dei fan che hanno lanciato virtualmente i dadi su Staserasigioca.it, il punto di riferimento per tutti gli amanti dei giochi in scatola. E dopo ben 5 mila lanci di dadi, ad aggiudicarsi il Monopoly on the road è il Cane. Accompagnato da centinaia di supporter ha messo piede per primo in suolo capitolino e, in attesa dell’arrivo delle altre 7 pedine, ha dato il benvenuto al Gatto, la new entry scelta attraverso la votazione internazionale “Salva la tua pedina”, segnando così l’inizio di una nuova era per il Monopoly, il Re dei giochi in scatola.

Si conclude quindi il primo giro d’Italia del nuovo Monopoly. A farla da “padrone”, almeno per una volta, Scottie, la pedina in formato Scottish Terrier che ha conquistato il gradino più alto del podio. Al secondo posto si è piazzato il Cappello, confermando il buon gusto e la passione per la moda che da sempre contraddistingue gli italiani. Ultimo gradino del podio alla Macchina da corsa, d’altronde siamo o no la patria della Ferrari? A seguire la Nave, sostenuta sicuramente da tutti gli appassionati di nautica, in memoria delle vecchie care Repubbliche Marinare. In coda lo Scarpone e la Cariola, rispettivamente 5° e 6° classificato: evocano entrambi l’ambiente lavorativo e probabilmente gli italiani preferiscono associare una partita a Monopoly a divertimento e relax. Infine, troviamo il Ditale. Le sarte di una volta sono in via di estinzione ormai, chi poteva lanciare i dadi se non loro? Dulcis in fundo, ennesima delusione per il Ferro da stiro, che se l’è vista davvero brutta, rischiando addirittura di non concludere il tour. Forse la casalinga di Voghera non adora particolarmente stirare o magari non ha tanta confidenza con il web. Di certo, le casalinghe continueranno ad utilizzare il ferro da stiro, mentre i giocatori di Monopoly possono archiviarlo definitivamente.

Le pedine hanno così percorso quasi tutto lo Stivale grazie ai lanci di dadi dei fan su Staserasigioca.it. I punteggi ottenuti servivano a farle muovere fisicamente attraverso il Tabellone Italia, tramite una staffetta mai vista prima che ha coinvolto un migliaio di solerti appassionati. Una partita da guinness dei primati, la più grande in assoluto, la prima con la neonata versione del gioco in scatola più famoso al mondo. A dare il via è stata Milano, la città simbolo del gioco in scatola per eccellenza, per andare poi alla volta di Monza, Bergamo, Brescia, Verona, Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini, Ancona, Teramo, L’Aquila e così via, fino ad arrivare a Roma.

Gli italiani hanno quindi confermato la tendenza già emersa dall’iniziativa internazionale Salva la tua Pedina. È innegabile, i migliori amici dell’uomo, cane e gatto, hanno un fascino particolare, persino sugli appassionati di giochi in scatola. Per la gioia degli animalisti, non è un caso se il Gatto ha stracciato la concorrenza delle altre pedine o se il tenero Scottish Terrier, oltre ad esser stato il più votato in assoluto, si è anche aggiudicato il Monopoly on the road.

Il Monopoly, ormai icona pop a tutti gli effetti, in 78 anni di storia è diventato un vero fenomeno planetario: da semplice gioco in scatola ad applicazione per smartphone tra le più scaricate, dalle versioni videogame a quelle a mazzo di carte. A breve arriverà persino la trasposizione cinematografica firmata dal grande Ridley Scott. Prodotto in 43 lingue, diffuso in 111 paesi e con più di 300 milioni di scatole vendute è in assoluto il gioco in scatola più famoso e giocato al mondo. L’unico che, con l’arrivo della nuova pedina, il Gatto, si conferma come un classico a tutti gli effetti, ma in continua evoluzione.

PlayStation Eye: le ultime novità

Gli appassionati di giochi online, per pc, o per console sono in crescita costante e le preferenze degli utenti ricadono su giochi di strategia e giochi d’azione. Per questo l’evoluzione tecnologica fa passi da gigante per rendere piacevole ed emozionante l’esperienza di svago e divertimento per i tanti appassionati.

L’ultima novità riguarda il funzionamento della nuova fotocamera digitale PlayStation Eye che è stata presentata insieme al controller di PlayStation 4.

E’ molto migliorata la tecnologia rispetto all’originaria PSEye che uscì con PS3, a sua volta successore di Eye Toy per PS2. Dalle informazioni divulgate da Engadget infatti la periferica ha ben 2 telecamere da 1280×800 pixel per un campo visuale di 85 gradi. Le telecamere funzionano in modo coordinato per la triangolazione degli elementi dello spazio in 3D e il rilevamento della posizione del corpo e il movimento delle articolazioni per un’esperienza di gioco totale.

Per permettere di individuare in ogni momento la posizione del player le telecamere agiscono insieme al DualShock4 con la spia luminosa del controller che ha integrata la tecnologia Move. La doppia telecamera risulta una soluzione in grado di ottimizzare la trasmissione e gestione dei dati mediante anche la diversa funzione di ciascuna. Ad esempio mentre una telecamera sarà impegnata a riprendere la scena l’altra traccia esclusivamente posizione e movimento del giocatore. Questo permette di ottenere una qualità video elevata, maggior precisione e miglioramento sensibile della grafica. Oltre il gioco il sistema permetterà di creare foto e video in 3D di altissima qualità da memorizzare in console.

Dal singolo microfono dell’originario accessorio Eye Toy si è arrivati a ben 4 microfoni integrati, anche se ancora non sono state diffuse particolari funzioni aggiuntive, le più probabili sono i comandi vocali come già in uso con Kinect ma c’è attesa per qualche novità dell’ultimo minuto.